CLICCARE SULLA FOTO IN ALTO PER AGGIORNARE IL BLOG

...................................................................................................................

domenica 31 gennaio 2010

U' CIC' 'N ( Il CICINO )

Il cicino o U' Cic' 'n era ed è un caratteristico contenitore in argilla rossa grezza, non smaltata. le sue origini, in forme diverse, risalgono alla preistoria. Le sue caratteristiche e la sua praticità ne hanno consentito l'utilizzo fino ai giorni nostri, in terra di lucania e quindi nella zona del vulture accompagnando l'evolversi della civiltà contadina. veniva usato per contenere e trasportare l'acqua da bere, sia nelle abitazioni priva di acqua corrente, che sul lavoro in campagna. La cattiva conduzione di calore dell'argilla, la sua capicità di traspirazione, consentivano di tenere, nel cicino, l'acqua sempre fresca. A seconda delle esigenze, veniva prodotto in varie dimensioni: uno, due, cinque litri. Il cicino è caratterizzato dall'avere due pratici manici che ne consentono una salda presa per chi si accinge a bere dal " piscilicchj" uno dei due fori praticati alla sommità, dalla caratteristica conformazione, utile per bere direttamente, senza l'utilizzo dei bicchieri, e senza toccare con la bocca il piccolo canale, per ovvi motivi di igienicità.
Attualmemte questo caratteristico contenitore viene realizzato e venduto da Arte Basilicata a Rionero in Vulture

Lu cic' 'n

Lu cic' 'n, s' jè
r' creta ross,
jè ra lùss
ten nu munn megl'
l' acqua fresc'k
spec'j s' s' mett atturn
na pezza mboss.
S' nvec' ra lu vucch'l,
s' vèv ra lu canalicchj
t' addcriej lu cannaròn
e pur..lu st'nt nicch'ij

Poesia di Ernesto Grieco

Traduzione
Il cicino
Il cicino, se fatto
di creta rossa,
è un lusso.
Tiene molto meglio
l'acqua fresca
di più, se l'avvolgi
con una pezza bagnata.
Se invece dal collo
si beve dal canalino
ne beneficia la gola
e pure l'intestino

venerdì 29 gennaio 2010

ROIE LAVANNA'RE SCIA'RRANO A LA FUNTANA

--Sciuànna! Cumm' ncàpo mo ti iè vnùto
ri ti piglià lu fasciatùro mio?...
L'avìa appuscìat quà, mo iè sparùto,
tu vìr quìro Crist'! e quìr Iddio!..
Càccia lu fascitùro, sno so guai;
fazz' na còsa, ch' àggio fatt' mai.

-- Tu vài mpaccià, nun àggio vist' niènte;
che sàccio che fài tu ndo sta funtàna?...
--Io sàccio ca sì làdr', e si fitente;
càccia lu fasciaturo, ruffiana.
(raccussì accummenzn' a fa zichizolla
Sciuanna Tringhidd e Maria La 'nghiolla).

-- Io la ruffiana?! La ruffiana tu...
ah...ah..ah...ah...ah...! Nun mi fa parlà...

-- Càccilo, mena; t'l'hai pigliàto ti;
càccilo, mèna; nun mi fa arrabbià...
Sno, sno, sno...Vi ca piglio nu piscòne,
e ti tòm'l nterra!-- Ah, nu piscòne?

T' vògli' mett' la cannafòca, Mariella;
t' vogli' scippà i zidd' a ùno a ùno;
t' vogli' auzà r' andrèt la unnella;
pizzichiarti lu quìr a punzuddùno;
e t' vogli' caicià la pittinessa;
nghiolla, nghiolla, e latr' ri te stessa!...

-- Ah! mariuncedd' e birbanta, scrufòne,
t' vogli' pìla la quèr pi tutt' i Santi!
T' l' hann fatt quant' a nu purtòne,
e t' hài t' nùt, e tièni tanti e tanti;
sì pesci ri la rigina Sciuanna...
t' vogli' mett' la cannafòca ncanna!...

-- Ah! grannissìma scrofa e gran sciummenta,
chi puozz' scittà lu sang' miezz' a la vìa
chi ti pòzzino strùre la simenta
ri la famiglia tòia, e accussissìa!...
Aspièttami, ti vòglio cunzulà...
S' afferr'no, e si rann'' lu baccalà.

Ma vi, ma vi, ca mo vène locc', locc'
nu Uàrdia buòno ri lu Municiplo,
si ionn' a quère càne ri Sant' Rocc'
ri scàra, e po si chiant' cumm' a nu pìplo
e rìce: sciàte, sciàte tutte ròie
rai marìt' a farvi pasà ri fòie.

di Vincenzo Maria Granata

giovedì 28 gennaio 2010

La Vendemmia a Rionero



La V'nnegn'
La vendemmia, per noi rioneresi era, oltre a un periodo di lavoro, un momento di festa.
Era una di quelle attività contadine che riuniva tutti i familiari; Zii, nipoti, cugini. Ci si dava una mano per raccogliere il frutto che per quasi un anno aveva impegnato i contadini nelle vigne.
La festa inziava già dalla sera prima quando, U' Padron' r' la cas', annunciava che dall'indomani si vendemmiava.
Per bambini e ragazzi voleva dire far festa per qualche giorno a scuola.
Il giorno dopo, di buon ora iniziavano i preparativi; U' padron' scendeva N'dò la stadd' a preparare U' Ciucc', dopo una strigliata, gli metteva la Vard' e la Capezz' e lo legava fuori la stalla.
In casa La Padron' preparava il pranzo della giornata.
Di buon mattino, dentro le case dei rioneresi si sentiva quel profumo, r' cim' quer' addor' r' aglj fritt. La padron' preparava na' foglia fritt':
Na' cicorj r' campagn', oppure i suvun fritt, o doi corl'.
Dopo la verdura, preparava U' baccalaj ch' i paprenj.
Metteva tutto N' dò lù marmett' e aggiustava U' salviett' con pane, un pò di formaggio, dui spunzal' e nu poc' r' savzezz', Nu buttuglion' r' vin e il tutto dentro r' vsazz'.Insieme poi tutti al vigneto, chi N'gropp' al lù ciucc', chi allappir' attaccati alla cor' ru u ciucc'.Durante la vendemmia era un continuo strillare di voci:
PURT'M U SECCHJ VACANT'...;
AGGIUSTAT' R' CASCIETT'...;
FACIT' U PRIM' VIAGG' CH' LU MUL'.......;
AIUTATV' CA ALLA MARONN' VACCATT' U' FRISCHETT'...;
IAMM' CA FAC' NOTT, oppure, MUVETV' CA STU TIMP' FACC' VOL' VENE' A CHIOV'...

Poi il pranzo
La tavola fatta con quattro cascett' allammers'.
Si apriva U' Salviett, le forchette fatte con i Scarmuzz'...
Mò.....o er' l'arj r' campagn' o era l'app'tit...ma cumm' sapevn querj fogl' e quir' baccalaj'.

Filastrocca

Cumm' è bell' a sci in campagna
quannè timp' r' v nnegna
c' l'addora r' erva megna
e lu ciucc' s' mett' a cantà...
e pi cantà ci vuliva zi Nicola, ah ah ah
e u ciucciarill ch' vai e vena
e si senta r' raglià

martedì 26 gennaio 2010

I lavori dei contadini rioneresi


Di seguito un elenco alcuni dei lavori che i contadini di Rionero facevano e fanno durante l’anno in campagna:
Spalà la vegn’= togliere le canne dalle viti
Putà la vegn’= potare la vigna
Salam’ntà = raccogliere le salmenti dai filari della vigna dopo averla potata
Accannà la vegn’= mettere le canne alle viti
Menà la scinestr’= legare le viti
Ala vit’ ala vit’= zappare la vigna vite per vite togliendo le erabacce
Zappa’= Zappare la prima volta la vigna
Spudda’ = togliere i rametti superflui dal tronco delle viti
Menà r’ zurf’= trattamento del vigneto con lo zolfo
Menà l’acqu’ = trattamento del vigneto con la verderameAllazzà; attaccare la vigna
Strunguà = potare la vigna dai pampini lunghi
Sciasc’tà = zappare la seconda volta il vigneto
Terzià = zappare la terza volta il vigneto
Quartià = zappare la quarta volta il vigneto
A vregnà = vendemmiare
A pesà l’uva ‘ndo lù palmint = pigiare l’uva nella tino
A sbbaddà = togliere il mosto dalla tino e torchiare
A s’ menà = seminare il grano
Zappullià = zappare il grano togliendo le erbacce.
A mèt = mietere il granoSpigulà; dopo la mietitura raccogliere le spighe cadute
Putà r’ uliv’ = potare le oliveLuà i lupacchi; togliere i rametti superflui dalle piante di olivo
Accogli’ ru uliv’ = raccogliere le olive;Purtà ru’ uliv’ a u trappit; portare le olive al frantoio;
Mett’ ru uliv’ ‘ndo l’angel = Al frantoio, mettere le olive negli appositi spazi in attesa della spremitura
Fa dùgli a u trappit' = fare l’olio al frantoio
Aràut’ = andare a lavoro da altri
Attrezzatura usata:
Zapparedd' = zappa piccola
Margiott' = zappa più grande
Faucecchj = falce
Zappudd' = zappa piccolina
Faucion' = falce grande
Ronc'= ronca
Fruvc' p' putà = forbice per potare
Accett' = accetta
U Ciuttodd' = accetta piccolina
La forc' = forca
Tubb' p' manà r' zurf' = tubo per lo zolfo
La pomp' p' l'acqu' = la pompa per il trattamento della vigna con la verderame
U' Scupedd' = scopettino
U' panar' = cesto in vimini per raccogliere le olive
Canestr' = cesto in vimini più grande per raccogliere le olive
La scal' = scala
Racane' = teli per la roccolta olive
Chiantatur' = attrezzo fatto generalmente con un ramo di olivo per piantare le piantine di verdura.
Naturalmente durante i lavori in campagna la pausa pranzo è ed era d’obbligo;
Il pranzo N’ do u’ marmett’ e dentro al riparo ' nò Lu Pagliar' o la casetta
Baccala’ ch’ i paprenj = Baccalà con i peperoni;
Paprenj e pumbror’ = peperoni e pomodori;
Rap’ frett’ = rape fritte
Suvun’ frett’ = verdura selvatica fritta;
Uv’ a cavzuccidd’ = uovo fritto;
Savzezz’; = salsiccia
…..e nu buttglion r’vin cu lù cannett'

domenica 24 gennaio 2010

Ricordi d' infanzia


Nella foto da destra; Michele A., Carmine A., Io, Franco A.

Ieri era sono stato in compagnia del mio amico d' infanzia Carmine A.
Abbiamo trascorso il tempo a ricordare tutto ciò che abbiamo fatto quando eravamo piccoli, naturalmente ci siamo fatti un sacco di risate.
A pensarci bene, nei giochi eravamo un pò pericolosi, però ridevamo tanto.
Ricordi:
Partite interminabili a pallone,si iniziava a giocare di primo pomeriggio per finire al tramonto del sole....e chi si stancava mai!;
Scatolino ( tipo nascondino), era un gioco anche interminabile, guai a chi capitava "sotto". Di rado riusciva a uscirne fuori. A volte capitava che: uno di noi spariva definitivamente dal gioco (magari costui era a casa sua a cenare oppure a fare i compiti) senza che nessuno se ne accorgesse e, solo quando si rientrava ci si rendava conto di ciò;
La slitta fatta con la scala, e via giù per il dirupo del campo di tiro a volo, Una volta trascinammo appresso alla slitta una nostra amichetta che aveva il compito di togliere il picchetto di sicurezza;
Oppure quella volta che rotolammo io e Franco A. nel barile dell'olio motore;
Quella volta che costruimmo una casetta sul pino;
O, quando decidemmo di fare anche noi la via Crucis, Pasqualino faceva Gesù;
Quando venne a giocare a pallone Franchino T., appena dimesso dall'ospedale per una operazione all'ernia, correva come un matto su e giù con una mano sui punti;
Quando facemmo il circo, grande successo. Ma una volta, il fachiro Pasqualino si fece male.Qualcosa andò storto quando a dorso nudo si sdraiò sui vetri di bottiglia. Gli si conficcarono sulla schiena alcuni cocci di vetro;
Gare con le biciclette, naturalmente senza freni;
Quella volta che a Vincenzo A. lo assalirono le vespe per colpa della sua fetta di pane con la nutella;
E quando ci assalirono le api, perchè le stuzzicammo nel loro nido. Ci combinarono come mostri;
Oppure quella volta che Pasqualino ingoiò la 50 lire, voleva farci vedere come faceva rotolare la monetina sul naso;
Sempre Pasqualino quando mangiava i Cicci Polenti (cornetti di mais, costavano 50 lire il pacchetto), sempre alla stessa ora pomeridiana. Aveva un modo davvero unico per mangiarli che ci faceva venire l'acquolina in bocca;
In tempi di vendemmia poi....ci divertivamo a rincorrere i motozapp' di ritorno dalle vigne con il loro carico di uva per prendere dalle "cascette" qualche penela r'uva e mangiarla.
Queste sono solo alcune delle peripezie che fanno parte dei ricordi indelebili e più belli della nostra infanzia.
Ringrazio Carmine A. per i ricordi e per la foto.

venerdì 22 gennaio 2010

Una storia realmente accaduta

La causa penale di Mast' C'icc....
Mast' Cicc... a Rionero, negli anni appena dopo la seconda guerra mondiale, era il tipico "soggetto" che per poter mangiare, si inoltrava nelle campagne a raccogliere frutti, come si dice: "da cumpà fattedd!"
Ma la cosa non andò molto per le lunghe, in quanto un bel giorno, fu arrestato dai Carabinieri con le mani nel sacco.
Inoltre, durante la perquisizione, gli trovarono anche una bella pistola.
Fu immediatamente arrestato per furto e porto d'armi abusivo.
Condotto in carcere, attese il giorno della causa pensando come potersi scagionare, anche perchè gli avvocati costavano caro e, a lui (che non poteva permetterselo), gli assegnarono uno d' ufficio.
Il giorno della causa, fu condotto in tribunale e il giudice iniziò ad interrogarlo.
G - Sig.....lei è stato arrestato per furto e per porto d'armi abusivo!
C - Vero Sig. Giudice.
G - Ma mi dica, va bene il furto, in quanto i Carabinieri l'hanno trovato nella proprietà del Sig... mentre stava rubando, la pistola chi glielà fornita? Dove L'ha presa? L'ha rubata?
C - Sig. Giudice, io la pistola l'ho trovata!
G - Dove?
C - L'ho trovata a terra, mentre uscivo di casa, di buon mattino.
G - Come?! Io in vita mia non ho mai trovato nulla a terra.
C - E ci credo bene Sig. Giudice?
G - Cosa vuol dire con questo!
C - Cosa pretendete mai di trovare in giro all'ora in cui vi alzate e uscite di casa?


Mast' Cicc... fu condannato con il massimo della pena!

giovedì 21 gennaio 2010

La Lucania nell' antica Roma

Orazio Satira VIII, libro II

Cena a casa di Nasidieno
ORAZIO Come ti è andata la cena da quel riccone di Nasidieno? Infatti ieri ti cercavo per invitarti e mi hanno detto che stavi da lui a bere, fin da mezzogiorno.
FUNDANIO Mai me la sono passata meglio in vita mia !
ORAZIO Dimmi, se non ti dispiace, con che portata avete cominciato a placare il ventre arrabbiato.
FUNDANIO Come antipasto, un cinghiale lucano; era stato catturato con un leggero vento di mezzogiorno, come ci diceva il nostro padrone di casa. Per contorno, ravanelli piccanti, lattuga, radici, cose da stuzzicar lo stomaco quando non ha voglia, raperonzoli, allec, feccia di vino di Coos. Una volta portati via questi piatti, un valletto con una veste cinta in vita pulì per bene la mensa di acero con uno strofinaccio rosso ed un altro raccolse tutto quel che poteva esserci di inutile e che potesse dar noia ai commensali; come una vergine ateniese che porta i sacri arredi di Cerere, avanza allora il moro Idaspe,1 portando vino Cecubo e Alcone, portando vino di Chio non tagliato con acqua marina. A questo punto il padrone di casa: «Se, Mecenate, l'Albano o il Falerno ti piacciono di più di quelli serviti a tavola, li abbiamo tutti e due».

ORAZIO Ricchezze proprio da poveretti ! Ma muoio dalla voglia di sapere chi erano i commensali coi quali te la sei passata tanto bene a cena
FUNDANIO In cima c'ero io e, vicino a me, Visco di Turi; sotto ancora, se ben mi ricordo, Vario. Poi Servilio Balatrone e Vibidio, due individui che Mecenate s'era portato dietro . Accanto al padrone di casa, in alto, c'era Nomentano, in basso Porcio, che per far ridere era capace di ingoiare, in un solo boccone, intere focacce. Nomentano era lì a questo scopo, perché ci fosse uno che, se qualcosa passava inosservata, la mostrasse con l'indice: il resto della gente - noi intendo - stiamo a mangiare uccelli, frutti di mare, pesci, ma tutto nasconde un gusto diverso da quello consueto, come risultò evidente anche subito, quando mi offrì ventresche di pesce passero e di rombo, di sapore mai provato prima . Poi mi insegnò che le mele nane sono rosse se colte a luna calante. Sarà meglio che ti faccia dire da lui in persona che differenza ci sia . Dice allora Vibidio a Balatrone: « Qui, se non si beve tanto da mandarlo in rovina, morremo invendicati ! » e chiede delle coppe più grandi. Ed ecco che un pallore trasforma il volto del nostro provveditore, che non temeva nulla più dei bevitori accaniti, perché non hanno ritegno nel dire cattiverie e perchè i vini forti offuscano la sensibilità del palato. Vibidio e Balatrone rovesciano anfore intere nelle coppe di Allife e tutti li imitano; soltanto i convitati del divano posto in fondo non recarono alcun danno alle bottiglie. Viene servita, lunga e distesa nel piatto, una murena in mezzo a gamberi in guazzetto . E subito interviene il padrone di casa: « Questa è stata catturata ancor pregna, perchè una volta che avesse partorito sarebbe stata peggiore di carne. La salsa è composta dei seguenti ingredienti: olio di prima spremitura dei frantoi di Venafro; salsa di liquami di pesce iberico ( garum ); vino di cinque anni, ma di quello italico, mentre sta cuocendo - quando è già cotto, invece, è il vino di Chio ad essere il massimo per accompagnarlo; pepe bianco e un filo di aceto, di quello che si ottiene trasformando con la fermentazione il vino di Metimna. Io sono stato il primo ad insegnare a cuocervi dentro ruchetta verde ed enule amare ; i ricci di mare è stato Curtillo - non lavati però, perché ciò che buttano i frutti di mare è meglio della salamoia ».
A questo punto le tende del baldacchino caddero pesantemente nel piatto, trascinando tanta polvere nera quanta non ne solleva la tramontana nelle pianure della Campania . Noi, che avevamo temuto di peggio, quando realizzammo che non c'era pericolo, ci tirammo su; Rufo, invece, con la testa appoggiata alla mensa, piangeva come se gli fosse morto un figlio prematuramente. Chissà quando l'avrebbe piantata, se quel filosofo di Nomentano non avesse risollevato il suo amico con queste parole: « Oh Fortuna! quale dio con noi è più crudele di te? Quanto ti diverti sempre a giocare con le vicende umane !» Vario riuscì a stento trattenere le risa con un tovagliolo. Balatrone, con l'aria di appendersi il mondo intero al naso arricciato, disse: «E' proprio questa la condizione dell'esistenza; perciò non accadrà mai che la fama corrisponda adeguatamente ai tuoi sforzi. Che tu sia costretto, perché io sia ricevuto a cena lautamente, ad essere tormentato e diviso fra preoccupazioni di ogni genere: che il pane non sia bruciato, che non sia messo in tavola una salsa scondita, che i servitori nel servirci abbiano tutti la veste a puntino e siano ben pettinati. Aggiungici allora casi come questo, che crolli il baldacchino, come è accaduto or ora; o che a uno di questi stallieri scivoli un piede fracassandoti un vassoio. Ma l'ingegno di chi organizza le cene, al pari di quello di un comandante, si rivela veramente nelle avversità, mentre la buona sorte non lo lascia trasparire. » Nasidieno a queste parole: « Gli dei ti concedano tutte fortune che hai invocato: a tal punto tu sei un uomo Per bene ed un amabile ospite» e chiede i suoi sandali.In ogni divano allora si sarebbero potuti vedere sibilare i sussurri confidati al vicino in segreto nell'orecchio.
ORAZIO Non c'è spettacolo cui avrei assistito più volentieri che a questo. Ma raccontami ora delle risate che ti sei fatto dopo.
FUNDANIO Vibidio, intanto, domanda ai valletti se per caso si fosse rotta anche la bottiglia, visto che, per quanto chiedesse, non gli veniva dato da bere; e mentre si ride, e Balatrone lo aiuta con le sue trovate, ecco che torna Nasidieno, con un aspetto ben diverso, come di chi si appresti a rimediare con l'ingegno alle disgrazie della sorte ( arte emendare fortuna ). Dietro di lui vengono gli schiavetti, portando porzioni di una gru in un grande vassoio, cosparse di sale abbondante e di farro, e poi fegato di oca bianca, ingrassata con fichi succosi, e spalle di lepre staccate dal resto, perché sono molto più gustose così, invece che insieme con i lombi. Ci vedemmo servire allora tordi coi petto arrostito alla fiamma e colombacci senza le cosce, tutte prelibatezze celestiali, se il padrone di casa non fosse stato lì a decantarne per filo e per segno provenienza e caratteristiche; noi allora scappammo via da lui, vendicandoci nel non assaggiare nulla, come se ci avesse alitato sopra Canidia, più micidiale dei serpenti africani.


Testo originale

Vt Nasidieni iuuit te cena beati?nam mihi quaerenti conuiuam dictus here illicde medio potare die. "sic ut mihi numquamin uita fuerit melius." da, si graue non est,quae prima iratum uentrem placauerit esca."in primis Lucanus aper; leni fuit Austrocaptus, ut aiebat cenae pater; acria circumrapula, lactucae, radices, qualia lassumperuellunt stomachum, siser, allec, faecula Coa.his ubi sublatis puer alte cinctus acernamgausape purpureo mensam pertersit, et altersublegit quodcumque iaceret inutile quodqueposset cenantis offendere; ut Attica uirgocum sacris Cereris procedit fuscus HydaspesCaecuba uina ferens, Alcon Chium maris expers.hic erus: Albanum, Maecenas, siue Falernumte magis appositis delectat, habemus utrumque."diuitias miseras! sed quis cenantibus una,Fundani, pulchre fuerit tibi, nosse laboro."summus ego et prope me Viscus Thurinus et infra,si memini, Varius; cum Seruilio BalatroneVibidius, quos Maecenas adduxerat umbrasNomentanus erat super ipsum, Porcius infraridiculus totas simul absorbere placentas;Nomentanus ad hoc, qui si quid forte lateretindice monstraret digito: nam cetera turba,nos, inquam, cenamus auis, conchylia, piscis,longe dissimilem noto celantia sucum,ut uel continuo patuit, cum passeris atqueingustata mihi porrexerit ilia rhombi.post hoc me docuit melimela rubere minoremad lunam delecta. quid hoc intersit ab ipsoaudieris melius. tum Vibidius Balatroni:"nos nisi damnose bibimus moriemur inulti,"et calices poscit maiores. uertere pallortum parochi faciem nil sic metuentis ut acrispotores, uel quod male dicunt liberius uelferuida quod subtile exsurdant uina palatum.inuertunt Allifanis uinaria totaVibidius Balatroque, secutis omnibus; imiconuiuae lecti nihilum nocuere lagoenis.affertur squillas inter murena natantisin patina porrecta. sub hoc erus: "haec grauida" inquit"capta est, deterior post partum carne futura.his mixtum ius est: oleo quod prima Venafripressit cella; garo de sucis piscis Hiberi;uino quinquenni, uerum citra mare nato,dum coquitur (cocto Chium sic conuenit, ut nonhoc magis ullum aliud); pipere albo, non sine acetoquod Methymnaeam uitio mutauerit uuam.erucas uiridis, inulas ego primus amarasmonstraui incoquere, illutos Curtillus echinos,ut melius muria quod testa marina remittat."interea suspensa grauis aulaea ruinasin patinam fecere, trahentia pulueris atriquantum non Aquilo Campanis excitat agris.nos maius ueriti, postquam nihil esse periclisensimus, erigimur. Rufus posito capite, ut sifilius immaturus obisset, flere. quis essetfinis ni sapiens sic Nomentanus amicumtolleret "heu, Fortuna, quis est crudelior in noste deus? ut semper gaudes illudere rebushumanis!" Varius mappa compescere risumuix poterat. Balatro suspendens omnia naso"haec est condicio uiuendi" aiebat, "eoqueresponsura tuo numquam est par fama labori.tene, ut ego accipiar laute, torquerier omnisollicitudine districtum, ne panis adustus,ne male conditum ius apponatur, ut omnespraecincti recte pueri comptique ministrent!adde hos praeterea casus, aulaea ruant si,ut modo; si patinam pede lapsus frangat agaso.sed conuiuatoris uti ducis ingenium resaduersae nudare solent, celare secundae."Nasidienus ad haec "tibi di quaecumque preceriscommoda dent! ita uir bonus es conuiuaque comis":et soleas poscit. tum in lecto quoque uideresstridere secreta diuisos aure susurros."nullos his mallem ludos spectasse; sed illaredde age quae deinceps risisti. "Vibidius dumquaerit de pueris num sit quoque fracta lagoena,quod sibi poscenti non dantur pocula, dumqueridetur fictis rerum, Balatrone secundo,Nasidiene, redis mutatae frontis, ut arteemendaturus fortunam: deinde secutimazonomo pueri magno discerpta ferentesmembra gruis sparsi sale multo, non sine farre,pinguibus et ficis pastum iecur anseris albae,et leporum auulsos, ut multo suauius, armos,quam si cum lumbis quis edit; tum pectore adustouidimus et merulas poni et sine clune palumbis,suauis res, si non causas narraret earum etnaturas dominus; quem nos sic fugimus ulti,ut nihil omnino gustaremus, uelut illisCanidia afflasset peior serpentibus Afris."

martedì 19 gennaio 2010

Orazio Flacco e....Rionero!

Cosa ci faceva il poeta Orazio Flacco sulle pendici del Monte Vulture?
Forse la nutrice Pullia, da cui Orazio fanciullo eluse la sua sorveglianza, abitava nei pressi di Rionero?
Non solo, ma Il poeta amava molto ammirare il Monte Vulture con i suoi sette colli; tale visuale si può ammirare solo da Rionero.
Inoltre, recenti scavi archeologici presso Torre degli Embrici, testimoniamo che qualcosa della antica Roma c'era anche a Rionero.

Di seguito la testimonanza del poeta:

Me fabulosae Volture in Apulo
Nutricis extra limina Pulliae
Ludofatigatumque somno
Fronde nova puerum palumbes
Texere, mirum quodforet omnibus,
Quicumque celsae nidum Aceruntiae
Saltusque Bantino~ et alTum
Pingue tenent humilis Furenti,
Ut tuta ab atris corpore viperis
Donnirem et ursis, ut premerer sacra
Lauroque collataque myrto,
Non sine dis animosus infans.

Traduzione
Quando ero fanciullo, dopo essere uscito dalla casa della mia nutrice Pullia, sul monte Vulture, mi addormentai stanco del giuoco e domato dal sonno, e le leggendarie colombe mi ricoprirono di novelle fronde.
Meraviglia fu per la gente di Acerenza, appollaiata in alto come un nido, per Banzi contornata da boschi, e la pingue Forenza, giù nella valle, che io avessi dormito al sicuro dai morsi velenosi delle vipere e degli orsi, coperto sotto un mucchio di foglie di sacro alloro e di mirto, io, animoso fanciullo, non senza la protezione degli dei.

lunedì 18 gennaio 2010

...In un solo paese(di Beniamino Placido)

Quasi un racconto dell'estate:
fascisti, antifascisti e una polemica
...In un solo paese(di Beniamino Placido)
In Via del tutto eccezionale, é stato concesso anche a me di scrivere un "racconto dell'estate". In via del tutto eccezionale: a patto che non abbia pretese, e serva a qualcosa. Pretese: nessuna. Tenterò solo di ricostruire, affidandomi alla memoria, la sola cosa che so bene sul Fascismo: e speriamo cha a qualcosa serva. In un precedente articolo scritto in occasione del 25 luglio, mi sono permesso di affermare che (salvo poche e luminose eccezioni) il fascismo noi italiani ce lo siamo voluto e tenuto. Apriti cielo! Non é vero. Non si deve pensare. Non si deve dire. E chi lo dice... così mi é stato risposto da più parti: e con particolare energia da Michele Tito (Corriere della Sera sabato 30 luglio).Permettetemi di insistere. Forse non so, non capisco cos'é stato il Fascismo per il nostro Paese ma credo di sapere cos'é stato il Fascismo in un solo paese: in quel paesino del Mezzogiorno dove sono nato e cresciuto. A Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, il Fascismo é stato una lunga fastidiosa sonnolenza, interrotta da un brusco risveglio alla fine. Sì, c'era il Fascismo, con le divise le parate le adunate. E c'erano gli antifascisti ma quanti erano? Erano tre, o quattro o forse cinque. Erano così pochi, e così "strani" che me li ricordo per nome e cognome. Il maestro elementare Michele Preziuso, l'ingegnere Giuseppe Catenacci, don Nicola Pantaleo, piccolo possidente terriero e "Mastro" Raffaele Di Lonardo, muratore capomastro. Vorrei rendere omaggio (non é tardi: non é mai tardi) alla fermezza di questi uomini generosi. Esse ebbero il coraggio di sopportare per vent'anni non solo il fascismo, e le parate, e le adunate ma anche l'indifferenza condiscendente della popolazione. Perché al contrario di quanto si legge (così mi dicono) in qualche libro di scuola, gli antifascisti non erano considerati dei personaggi eroici che un giorno avrebbero capitanato la riscossa. Erano visti come personaggi rispettabili sì, ma un pò strani, un pò bizzarri. Cosa volete? Sono antifascisti.Nel mio paese erano quattro, o cinque o dieci. E siccome ho ragione di ritenere che il mio paese non é da meno degli altri, m'immagino che questa fosse la proporzione, un pò dappertutto. Credo davvero che l'Italia di allora fosse, (assai più di quanto non lo sia oggi) la somma di tanti paesini come il mio. Si tratta allora di stabilire, magari con l'aiuto di raffinati metodi di elaborazione statistica, se dieci antifascisti su diecimila abitanti rappresentino una percentuale alta o media o bassa. purtroppo é un tipo di calcolo che non so fare.
Il palazzo di don Giustino
Consentitemi allora di concentrarmi sul "campione", e di dire che l'assunzione a "campione" del mio paese è più che opportuna. Perchè il mio paesino (mi sia consentito dirlo con leggittimo affettuoso orgoglio) non un paese come tutti gli altri. A qualcosa in più di tanti altri. E' ricco di vivacità e di dignità operosa. Non proprio industriale, ma certamente industrioso, ha un' economia che vive sopratutto della raccolta, dello smercio, della lavorazione industriale delle uve (figuriamo a questo proposito anche in un racconto dì Piero Chiara).E in più di tanti altri paesini meno fortunati aveva a quel tempo due illustri esempi di antifascismo in casa. A pochi passi di distanza da Rionero era nato, e veniva ininterrottamente eletto al Parlamento Francesco Saverio Nitti, un osso duro per il Regime ("Don Ciccio Saverio Nitti, preparati la fossa se vengono i fascisti ti romperanno l'ossa"); uno degli antifascisti veri, che preferì l'esilio al Fascismo.Poi, proprio nel mezzo del paese c'è un palazzo bellisssimo, che l'ultimo terremoto ha purtroppo toccato: il palazzo di Giustino Fortunato. Don Giustino è uno dei pochi italiani che al Fascismo non ha creduto mai, che anzi ne ha avvertito subito la drammatica pericolosità ("questi non vi lasceranno nemmeno gli occhi per piangere").Era un uomo di altissimo e meritatissimo prestigio.Ancora a me da bambino veniva raccontato che quando andava a Roma a fare il suo mestiere di parlamentare, don Giustino infilava il biglietto appena comprato alla stazione nella testa del cappello. Per dire: io non approfitto del tesserino di deputato. Io il biglietto ferroviario me lo pago da me. Che sarà pure un gesto retorico, d'accordo: però ci sono delle retoriche peggiori. Nel 1929, l'anno in cui sono nato io, ci fu un terribile terremoto. Il palazzo di don Giustino si aprì per ospitare quelli che erano rimasti senza un tetto.Ci si potrebbe aspettare che questa presenza, che questo esempio generasse e conservasse un ricco filone di antifascismo. Non fu così. Non mi risulta. Non me ne ricordo. Il paese ebbe il merito di custodire fino alla fine il suo affettuoso rispetto per don Giustino, malgrado il Fascismo. Non ebbe la forza di seguirne l'esempio, contro il fascismo. Come molti altri paesi. Come tutto Il Paese.Si dirà (so già chi lo dirà): grazie tante! Questo era l'antifascismo sterile dei borghesi.Anzi, di personaggi alto borghesi che poteva permettersi il lusso di pagarsi il viaggio in treno per assolvere al mandato parlamentare. Che influenza poteva esercitare? Non avevano un interesse " di classe" contro il Fascismo. La classe lavoratrice, invece ..... Si dà il caso (giustappunto) che tutti i miei parenti di parte paterna siano contadini. Lavoratrici e lavoratori della terra, tutti. Mietitori a giornata nel Tavoliere delle Puglie, vendemmiatori, raccoglitori e raccoglitrici di olive. Vorrei poter dire che nelle lunghi notti d' inverno mi parlavano del Fascismo e delle sue malefatte, di oppressione e di rivolta. Vorrei, ma non posso. Del Fascismo non parlavano mai. Al Fascismo opponevano una loro cauta, silenziosa diffidenza. Però il loro atteggiamento mi ha insegnato una cosa molto importante, che mi è tornata assai utile quando ho dovuto studiare la storia dei negri d' America e capire perchè non si erano scatenati in quelle quotidiane rivolte che gli storici di sinistra americani degli Anni "60" pretendevano ansiosamente da loro. Mi hanno insegnato che i lavoratori veri (siano raccoglitori di cotone in Albama o raccoglitri di olive in Lucania) non si sentono affatto tenuti ad esibirsi in gladiatorie rivolte per soddisfare il sinistrismo voyeuristico e vicario dei professori di New York, dei professorini di Roma. Il loro destino (di per sè duro)non li obbliga a tanto. Hanno un'altro problema da risolvere. Il problema di sopravvivere. E a quello dignitosamente si dedicano.Mia madre invece non viene da famiglia contadina. E' figlia di un maestro elementare. E' di estrazione borghese. E mio padre si era elevato, sudando, dalla condizione contadina a quella più confortevole di piccolo piccolissimo borghese. A mia madre, a mio padre devo (e porto) un affetto, una riconoscenza senza fine. Percià quello che sto per dire mi è molto doloroso. Ma è anche doveroso. L'abbiamo fatta tanto lunga con i poveri adolescenti tedeschi del dopo guerra che chiedeva ai genitori: papà, mamma, perchè non ci avete detto nulla dei campi di concentramento? Tanto lunga. Perchè è molto più comodo prendersela con un altro popolo e giudicarlo tutto " nazista" : così, all'ingrosso.Eppure dovremmo saperlo che quando Hitler apriva un nuovo campo di concentramento non è che ne desse l'annuncio per radio. Eppure dovremmo saperlo che la mappa dei "lager" non si vendeva dal tabaccaio nella Germania hitleriana; non propriamente. Quindi potremmo anche immaginarci che qualche genitore tedesco che davvero non sappesse nulla dei campi di concentramento probabilmente c'era. Molto, molto più difficile immaginare che qualcuno dei nostri genitori non sapesse nulla del fascismo, di come era arrivato, e perchè. Eppure, quando (fatti più grandicelli, e insoddistatti delle spiegazioni della scuola) ponevamo quelle domande, i nostri padri le nostre madri giravano gli occhi da un'altra parte. O rispondevano affrettatamente: c'era del disordine, c'erano tanti scioperi....Mio padre e mia madre, l'ho ricostruito proprio in quei giorni, si sono sposati nel1922. Hanno fatto il loro viaggio di nozze a Roma pressappoco nei giorni della Marcia su Roma. Ma non hanno mai visto un fascista, mai incontrato uno squadrista, niente. O almeno, a me non l'hanno mai detto. non sarei mai riuscito a parlare di questo particolare, forse non l'avrei nemmeno notato, se proprio in occasione delle recenti polemiche sul fascismo non mi fossero pervenute delle testimonianze preziose.
Professori saccenti
Tutte in questo senso. E tante. Perchè si comportavano così i nostri genitori? Forse perchè erano segretamente fascisti? Ma no. Perchè si sentivano segretamente in colpa. Sentivano di aver fatto una sciocchezza. Sapevano di averli lasciati passare loro, quei manigoldi con la camicia nera e il manganello. Di aver chiuso gli occhi, pensando: passeranno, metteranno un pò di ordine, poi se ne andranno via e adesso dovevano tenerseli sul groppone.Di queste cose era fatto il rapporto del mio paese, del nostro Paese con il Fascismo. Serve ricordarle onestamente? Forse si, se si vuole evitare che si ripetano. Ma su queste cose abbiamo poco pensato e molto condannato. Effettivamente non è facile riflettere sul Fascismo se ad ogni passo si incontra l'obiezione: ah, sì, tu non ti limiti a condannare il Fascismo, tu vuoi anche ragionarci sopra? Allora sei un pò fascista anche tu. Al mio paese, che è un paese colto, questa obiezione viene presa per quello che è: una manifestazione di mentalità primitiva fra la magia simpatica e la fallacia metonimica: tu studi il cancro? Quindi hai il cancro anche tu. Al mio paese, che è un paese molto colto, tutti conoscono a memoria quella pagina manzoniana (I Promessi Sposi capitolo XXXI) in cui si racconta di come la folla milanese dava la colpa della peste a quei pochi medici che ne denunciavano l'esistenza e volevano contrastarla, studiandola...Che questa obiezione sia stata formulata da qualche trombone attardato, da qualche professorino saccente, passi. Che l'abbia insinuata anche un giornalista grande e grosso come Michele Tito è più preoccupante; diciamo:...però di fronte alla povertà ripetitiva di certi sragionamenti Michele Tito mi consenta di dire: che barba!
tratto da: la Repubblicadomenica 28/lunedi 29 agosto 1983

sabato 16 gennaio 2010

Rionero Feudale

Facciamo piena ed indubitata fede noi qui sottoscritti, sindaco ed eletti del Casale di Rionigro,... che li suoi abitanti sono al numero di tremila e quarantacinque;... che in esso é una sola parrocchia;... che l'utile suo Padrone, signore di Atella, vi ha docati sessanta annui di focaggi e docati trenta per il suolo dell'abitato;... che vi sono due medici ed un notaio,... e il più de' cittadini, taluni hanno case e vigne per loro proprio uso, taluni abitano nelli pagliai e nelle grotte, tutti, meno pochi artegiani, inclinati alla coltura della terra. E per essere la verità, ne abbiamo fatto la presente scritta, robborata con l'Universal Suggello*.
Rionigro, lì 28 Giugno 1735
* Il suggello dell'Università é lo stemma di S. Paolo ( un braccio con la spada in mano) de' Benedettini di Monticchio.


Stemma Benedettini di Monticchio raffigurante San Paolo con la spada (n.d.b.)Attuale stemma della città di Rionero (n.d.b.)

Nel 1752 Rionero é terra cresciuta in numero di vicino a novemila persone molto benestanti, con moltissimi ancora ricchi ed assai civili, di famiglie venute tutte da fuori.

Rionero Medievale G. Fortunato

Lucanicae


Gli antichi romani appresero dai lucani l'arte di preparare gli insaccati. Varrone scriveva:chiamiamo Lucanica una carne tritata, insaccata in un budello, perchè i nostri soldati hanno appreso il modo di prepararla dai lucani.
Successivamente Apicio (I secolo d.C.) fornì la ricetta e da allora in molte regioni d'Italia, in particolare nel Nord Est, Lucanica, Luganica o Luganega, nome che deriva dal nome Lucania (suo luogo di origine), sta per salsiccia. La carne utilizzata deve provenire da suini alimentati con foraggi naturali.
Di seguito la ricetta originale in latino scritta da Apicio:

LUCANICAE. Lucanicas similiter ut supra scriptum est: [ Lucanicarum confectio ]; Territur piper, cuminum, catureia, ruta, petroselinum, condimentum, bacae lauri, liquamen, et admiscetur pulpa bene tunsa, ita ut denuo bene cum ipso subtrito fricetur. Cum liquamine admixtio, piper integro et abundanti pinguedine et nucleis inicies in intestinum perquam tenuatim productum, et sic ad fumum suspenditur.
Traduzione
LUCANICHE. Si trita il pepe, il cumino, la santoreggia, la ruta, il prezzemolo, le spezie, dolci alcune coccole d 'alloro e la Salsa. Mescola il tutto con polpa sminuzzata; pesta di nuovo il composto con la Salsa, pepe intero, molto grasso e pinoli. Insacca in budella allungadolo per quanto è possibile. Poi sospendilo al fumo.


giovedì 14 gennaio 2010

Terremoto 1930 La Duchessa d' Aosta a Rionero

Nel pomeriggio di ieri è giunta a Melfi, in automobile, S.A. R. la Duchessa d' Aosta.....
...La prima infermiera d'Italia ha proseguito, quindi per Rionero, ove, giunta alle 18, si ebbe una vibrante dimostrazione da parte della popolazione che si trovava, in quell'ora, raccolta allo spaccio dei viveri.
S.A.R. visibilmente commossa dalla magnifica dimostrazione di devozione, si è fermata tra la folla ed ha voluto essere edotta di tutto. La gran folla in massima parte formata da donne e bambini, ha espresso all' Augusta Dama la piena soddisfazione per le pronte e copiose provvidenze elargite dal Governo nazionale mercè il personale, affettuoso interessamento di S.E. il Prefetto Oriolo, il quale, primo fra i primi ad intervenire sul luogo del disastro, si rese conto perfettamente dei bisogni della popolazione.
S.A.R. ha voluto visitare il magazzino viveri, ed ha chiesto notizie dettagliate sul funzionamento dei diversi servizi, alla cui direzione è preposto il Commissario Prefettizio al Comune console cav. Torraca, con la valida collaborazione del Segretario politico centurione Giuseppe Stallone, del Commissario di P.S. cav. Di Zeo, dell' avv. Giovanni Russo Presidente del Comitato d' assistenza e di vecchie camicie nere, e si è compiaciuta vivamente per il modo veramente encomiabile con cui il delicato compito viene da tutti disimpegnato.
Segnaliamo un episodio simpaticissimo:
La contadina Rosa Summa, moglie di Giovanni Mascolo, partorita la notte del disastro, si è avvicinata a S.A.R. e le ha mostrato il bambino, esternando la sua riconoscenza per l'amorevole, affettuosa assistenza ricevuta dalle autorità locali, fedeli interpreti degli ordini e delle direttive impartite di S.E. il Prefetto Oriolo, e dai componenti del Comiatato d'Assistenza, i quali con una attività pari alla fede che li anima, s'interessarono di lei con amore ed affetto materno.
S.A.R ha ascoltato compiaciuta, ha accarezzato ed ha assicurato la madre, che appena giunta a Napoli avrebbe inviato un corredino per il neonato. Questo episodio gentile, tradizione di Casa Savoia, ha suscitato il più grande entusiasmo tra la folla la quale ha inneggiato a S.A.R. la Duchessa d' Aosta ed ha Casa Savoia.

(dal Giornale di Basilicata 2-3 Agosto 1930 )
Tratto da Terremoti ne Vulture

domenica 10 gennaio 2010

Raccolta differenziata

Finalmente anche la città di Rionero può contare sulla raccolta differenziata dei rifiuti, materiali ingombranti e beni durevoli:

Materiali ingombranti: poltrone e divani, materassi, lastre di vetro intere e specchi, damigiane, reti per letti, mobili vecchi;

Beni durevoli : frigoriferi, lavastoviglie e lavatrici, televisori, computer, videoregistratori, forni elettrici, Hi - Fi, stampanti.

Dal 10 Gennaio, tutti i cittadini possono chiamare al numero 0972 716252 e il Consorzio Seari verra a ritirare i rifiuti su indicati.

Sul sito http://www.comune.rioneroinvulture.pz.it/ i dettagli.

........sperando di non vedere più in giro per Rionero, Funtana Matroppl', U Pisc', Lu Uavr, depositi di questo materiale.

La chiazz


La chiazz iè luer'
iè lu centr r Rioner.
'Ngè chi vai p s' 'ncuntrà
ch' gli amic e passia,
s' scenn pur p' accattà.
P' chi ten sold ra spenn
ngè tanta robb ca s'venn.
Pùr chi vai alla farmacij
adda passà p quèra via.
A la fest'r la Maronn che apparàt!!
La ser a quèra chiazz ie tutt 'llum'nat.
S' vann a guardà i cuncertin
ndo lu palazz r' don Giustin
e l'ut'ma nott', tutt quant
e la chiazz a sent lu cantant.


Sop a querij chiàngul cunzumàt
quanta cristìan so passàt.
S' querij pret putèss' r parlà
quanta còs tness'r ra cuntà.
Vucchij, chiacchier e raggiunamènt
ca tanta vot n sò s'rvùt a nin't,
cumizij r' tanta politicant
cafun, pruf'ssùr e gent important
s parlàv' r' fatij, sciòper e emigrazion'
e lu popol pr' stàv tànta attenziòn.


Chi ten r' cord e sentiment
s'accorg ca ancora mo nu' nne cambiat nint'
e la statua r' lu capitan ca guard e sent
sott i baff s' la rir tranquillament.

Poesia di Nicola Sperduto, vietata la riproduzione

venerdì 8 gennaio 2010

Il parcheggio dei rioneresi


Parcheggiare a Rionero.
Basta abbandonare l'auto a un "zinno", accendere le 4 frecce e andare a prendere un buon caffè, senza avere la buona decenza di pensare che; l'auto così parcheggiata, possa dare fastidio ad altre auto che devono circolare.
A mio avviso, molto modesto, se ci fosse la possibilità per questi automobilisti di poter entrare con tutta l'auto nel bar, sarebbe buona cosa. Potremmo così imitare gli amercani con i loro Drive In....
Ah...dimenticavo. Ci sono alcuni, sempre a Rionero, che stanno provando ad entrare anche nelle farmacie con la macchina....Basta vedere come parcheggiano vicino ad esse.
Meditiamo un pochino però!

mercoledì 6 gennaio 2010

Beniamino Placido

ROMA, 6 GEN - E' morto Beniamino Placido. Il giornalista de La Repubblica, critico letterario e televisivo e' scomparso a Cambridge all'eta' di 81 anni. Si e' spento stanotte nella sua casa in seguito ad una crisi respiratoria. Si era trasferito li' negli ultimi mesi per essere vicino alla figlia Barbara, che era con lui anche stanotte. Nulla e' ancora stato deciso al momento dalla famiglia per i funerali.Il maestro del costume italiano, era nato a Rionero in Vulture nel 1929 ed era malato da tempo (Ansa)

Galantuomini e Cafoni

.....Ci sono, senza dubbio, due Italie in una;ma quella di esse che numera nove milioni di napoletani e tre di siciliani , è un enimma, un mistero per voi; voi non sapete che cosa ripondere se, per avventura, vi chiedeste quel che sia realmente questo Mezzogiorno, che , piaccia o non, vi s'impone ogni giorno più. E il vero è che poco ci conosciamo perchè a lungo noi fummo troppo divisi; da più che un millennio noi ci siamo separati, percorrendo faticosamente due vie difficili a un modo, ma troppo diverse l'una all' altra. Ci lasciammo, voi retti a comuni, noi a monarchia; e uno stesso nemico, a suo agio, elevò fra voi e noi una muraglia cinese, la gran muraglia del papato. Confinati laggiù, senza commerci, senza industrie, senza relazioni di sorta, con duecentotrent'anni di dominazione spagnola sulle spalle....Ah, ci avete mai pensato seriamente la mano sulla coscienza? E ci chiedete quel che siamo! Siamo quel che la razza, il luogo, il clima, la storia (la storia di un paese naturalmente assai povero, che gli uomini si ostinarono a credere naturalmente assai ricco) hanno voluto che fossimo: nella sventura i più duramente colpiti, i più deboli al momento della riscossa. Ma, appunto, perciò, l'avvenire d' Italia è tutto nel Mezzogiorno, ed è bene lo dica io, che non ho avuto e non ho lenocini per il mio paese: il Mezzogiorno, sappiatelo pure, sarà la fortuna o la sciagura d' Italia!.....

Giustino Fortunato da Mezz. St. It.

domenica 3 gennaio 2010

Preghiera rionerese

Ji' m' corc' a let, ch' l'Angel' Perfett'
Ch' l'Angel' r' Dio,
vin' appirs' a l'anima mia,
vin' appirs' tutta sta notte,
fin a quant' patesc' l'anima mia la mort'.
Ji' m' corc' a litt,' ch' l'Angel teng' 'mbitt'
Gesù Crist' lu' teng a cap'
e San Giuseppe iè u' cap.