CLICCARE SULLA FOTO IN ALTO PER AGGIORNARE IL BLOG

...................................................................................................................

sabato 18 gennaio 2014

Festa San Michele Monticchio ( 1847 )



Nel giorno di S.Michele, la cui grande festa si celebra domani, tutta la popolazione delle aree limitrofe ha la consuetudine di dirigersi in massa al monastero; se fossimo abbastanza fortunati di avere bel tempo; tutti
ci assicurano che vedremo uno degli spettacoli più suggestivi in Italia meridionale. Siamo partiti di buon'ora con un guardiano ed un uomo a piedi. In un primo momento la strada, serpeggiante su per la montagna, non era affatto piacevole. Ma raggiunto il versante occidentale della collina, ci siamo addentrati in bellissimi boschi di faggio, la cui foltezza e dimensioni aumentavano man mano che avanzavamo. Dopo aver attraversato queste foreste ombreggiate, il sentiero piega verso
l'interno di una profonda valletta, o depressione, anticamente cratere principale del vulcano. Di li a poco, tra i rami degli alti alberi, si poteva scorgere il luccichio del lago di Monticchio, nelle cui acque si specchia il monastero di S. Michele. Modello più perfetto di solitudine monastica è inimmaginabile.
Addossato a grandi masse di roccia che incombono sull'edificio fin quasi a minacciarlo, il convento, di per sé già bello a vedersi, sorge sull'orlo di un ripido pendio che, nella sua 'discesa al lago, si adorna di gruppi di altissimi noci. Alta sulle rocce addossate al convento, la cima del Vulture si solleva verso il cielo, completamente ammantata di fitti boschi; e fitti boschi ricoprono anche i pendii della collina, che si di spiegano a mo' di ali su ciascuna sponda dei laghi. Lo specchio
d'acqua più grande fa pensare al lago di Nemi in scala ridotta; solo che l'assenza di ogni edificio, eccezion fatta per il solitario convento, e la completa esclusione di ogni prospettiva lontana, rendono perfetta l'incantevole quiete di S. Michele e del suo lago.
Arrivavano, intanto, grandi folle di contadini che si accampavano sotto gli alti noci, a mo' di fiera, com'è consuetudine degli Italiani nelle feste patronali. I costumi, presi singolarmente, non erano molto pittoreschi, ma l'effetto generale della scena, ogni elemento della
quale veniva riflesso chiaramente nell'acqua, era così bello che io non ne ricordo di uguali.
Abbiamo visitato la cappella e la buia grotta del santo patrono, e, a mezzogiorno, dopo aver disegnato fino all'arrivo della pioggia, ci siamo ritirati nelle due linde celle fatteci preparare dalla sollecitudine di Don Pasqualuccio, il quale ha anche provveduto a farci mandare, bell'e pronto, un ricco pranzo da Rionero.  

Tratto da viaggio in Basilicata di E. Lear 1847

Nessun commento:

Posta un commento